Nuovo prodotto
Busta da 10 semi di Yucca filamentosa
1 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La Yucca filamentosa (Yucca filamentosa L.) è un arbusto del Sud-Est degli Stati Uniti della Famiglia delle Asparagaceae, la stessa Famiglia delle Agavi. L’habitat originario delle Yucche filamentose sono i terreni sabbiosi, sulle spiagge in prossimità delle dune, nei campi, nelle lande assolate, e sui pendii rocciosi. Si adatta sui terreni argillosi, o argillosi-limosi. Si è scoperto che in Italia il Genere Yucca si è propagato in maniera casuale al di fuori dei giardini in Lombardia, Veneto, Sicilia e Sardegna. Negli Stati Uniti del Sud-Est le Yucche filamentose possono raggiungere l’altezza considerevole di 15 metri, tanto da considerarsi un’essenza arborea di medie dimensioni. Nelle nostre regioni, invece, può crescere fino a 1 – 2 metri di altezza. La Yucca filamentosa ha rosette basali di foglie sempreverdi di color verde glaucescente, lanceolate, strette e taglienti, dalla consistenza rigida e dall’apice molto appuntito e spinoso lunghe fino a 50 cm, appiattite fra di loro e fra le foglie si hanno delle fibre filamentose.
I fiori di color crema lunghi tra i 5-8 cm sono riuniti in pannocchie erette lunghe tra 50 cm e 150 cm fioriscono tra giugno e luglio. La Yucca è ermafrodita (ha sia fiori maschili che femminili).
La Yucca filamentosa è adatta per terreni drenati (umidi ma non troppo non amando i ristagni di acqua e tollera la siccità) sabbiosi, argillosi e terreni argillosi. Può crescere in terreni poveri di nutrienti. Non disdegna terreni con variazioni di pH (da 5.5 fino a 7.5). Cresce sia in posizioni di mezz’ombra o in piena luce. La Yucca sopporta i venti, anche forti. Come clima predilige il clima marittimo (non disdegna di crescere, comunque, nel Nord d’Italia, l’importante è che si coltivi in zone lontane da sbalzi di temperatura minima in autunno/inverno).
Come riprodurre la Yucca filamentosa ( Yucca filamentosa L.) dal seme.
Dopo diverse settimane di fioritura i pennacchi appassiscono (nei mesi di settembre-ottobre), i fiori cadono, in modo da far scoprire l’ovaio che si ingrosserà fino a formare delle specie di baccelli duri e secchi, lunghi 2,5 – 3 cm contenenti dei semi nerastri dalla forma piatta. Una volta che i baccelli di Yucca saranno asciutti, si potranno raccogliere. I semi della Yucca saranno vitali per un massimo di 5 anni dalla raccolta.
Reidratare i semi in acqua tiepida per circa 24 ore prima di seminarli. Se ci si avvale di Acido Gibberellico, disciogliere tale stimola-germinazione in acqua, e reidratare con tale composto i semi.
La Yucca normalmente si può seminare all’esterno a fine inverno o inizio primavera ad una profondità di 0.5 cm di profondità. Invece in casa/serra si può coltivare in tutte le stagioni dell’anno, ma sempre con le accortezze del caso.
Le temperature di germinazione sono tra i 15-21 °C. Hanno bisogno di terriccio leggero e ben drenato, insieme ad un po’ di sabbia. Sul fondo del vaso di terracotta (usare, all’inizio, vasi di 20 cm di diametro poi aumentare fino a un massimo di 50 cm nei rinvasi successivi) si mette uno straterello di argilla espansa e alla fine il vostro terriccio (rapporto 2:1, sostanza organica/sabbia grossa). La germinazione richiede solitamente 3 o 4 settimane in zona ombrosa. Mantenere il terriccio moderatamente umido e trapiantare le piccole Yucche entro 8 settimane in vasi singoli leggermente più grandi e in pieno sole. L’importante è che tra i vari travasi si lasci asciugare egregiamente il terriccio del vaso, in modo da non far marcire l’intera pianta.
All’esterno la Yucca ama la luce del sole anche diretta. Gli intervalli di temperatura che la Yucca sopporta sono molto ampi: d'estate 25°C, d'inverno fino a 10 °C. Può tollerare i 0°C ma solo per periodi non troppo lunghi. Se avete la vostra Yucca in vaso, si può trasportare all’esterno tra aprile e ottobre.
Nebulizzate spesso la pianta in prossimità della chioma nel periodo estivo soprattutto di mattina presto.
Il miglior periodo di innaffiamento delle Yucche si ha tra aprile e ottobre, facendo in modo da non creare ristagni di acqua nel sottovaso.
Si rinvasa ogni anno in primavera con un bell’apporto di torba nel vaso, poiché ha una notevole velocità di espansione delle radici e ogni anno diventa sempre più pesante, quindi è necessario dotarsi di un vaso robusto, di terracotta, come si è già descritto prima. Quando si raggiungono dimensioni di 50 cm di vaso, si consiglia fortemente di trapiantarla nel terreno nudo, se siete dotati di giardino.
Ogni 30 giorni si concima con un concime liquido contenente elevate dosi di azoto (N) tra aprile e ottobre.
Questa scheda botanica è stata redatta per SEMIRARI da Matteo Pietra, esperto agrotecnico ed operatore forestale.
€ 5.90
€ 5.50
€ 4.90
€ 5.80
€ 5.80
€ 6.20
€ 5.40
€ 4.90
€ 4.90
€ 4.90
€ 5.90
€ 4.90
€ 4.90
€ 4.90
€ 5.99
€ 6.90
€ 6.90
€ 6.90
€ 4.90
€ 5.80
€ 6.90
€ 6.90
€ 4.90
€ 9.90
€ 4.90
€ 4.90
€ 4.90
€ 4.90
€ 4.90
€ 4.90